Zum Inhalt springen.

Navigation

Competenze digitali

Scoprire, provare e utilizzare gli strumenti digitali in modo mirato.


Le competenze digitali (cfr. quadro di riferimento TIC della SEFRI) sono fondamentali per una partecipazione fruttuosa alla formazione e al mercato del lavoro, come dimostra lo studio e-Inclusion. Tuttavia, le competenze digitali non sono scontate: le organizzazioni formative devono promuoverle in modo mirato tra allieve, allievi e personale. Gli allievi e le allieve con disabilità devono essere particolarmente sostenuti affinché possano sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione per una maggiore partecipazione.

Anche gli insegnanti hanno bisogno di sostegno in termini di conoscenze specialistiche e didattiche per utilizzare gli strumenti digitali in modo sensato:

«Beh, direi che servirebbe un po’ più di competenza specialistica in materia di alfabetizzazione mediatica, ora che si parla di opportunità e rischi. Ma credo che sia anche una questione di didattica: come posso scomporla per l’insegnamento?»
Docente di formazione pratica Svizzera, FPrA

Circa l’80 % degli esperti vede nell’uso degli strumenti digitali grandi opportunità per l’istruzione, poiché i contenuti possono essere adattati individualmente (ad es. livelli di difficoltà, percorsi di apprendimento) e si possono creare accessi senza barriere.

Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti che aiutano a rafforzare in modo mirato le competenze digitali di tutte le persone coinvolte, al fine di sfruttare il potenziale della digitalizzazione per un’istruzione inclusiva:

Riconoscere e sfruttare le potenzialità

esplorare sistematicamente quali competenze digitali sono già presenti nel personale, negli allievi e nelle allieve e dove vi è necessità di sviluppo. In questo modo è possibile sviluppare (ulteriormente) offerte di sostegno adeguate alle esigenze e orientate alla pratica


Promuovere le competenze digitali di base

offrire al personale, agli allievi e alle allieve opportunità mirate per l’acquisizione di competenze digitali di base. Ciò include corsi di formazione rilevanti per la quotidianità formativa e il mercato del lavoro, ad esempio per familiarizzare con i comuni strumenti digitali o per sviluppare e ampliare le competenze digitali.


Promuovere la competenza nelle tecnologie assistive

per le persone con disabilità, l’uso competente delle tecnologie assistive (AT) è una competenza fondamentale per rafforzare la loro indipendenza e partecipazione. Formare il personale di supporto in modo mirato affinché possa aiutare le persone con disabilità nella scelta e nell’uso delle AT. Se all’interno dell’azienda non è disponibile il know-how necessario, è possibile rivolgersi a centri specializzati esterni o mettersi in contatto con servizi di consulenza specializzati.


Rafforzare l’autonomia digitale

aiutare il personale, gli allievi e le allieve a selezionare e utilizzare in modo autonomo strumenti digitali accessibili e a integrarli in modo sensato nella loro routine formativa quotidiana. Tenere conto delle esigenze individuali. In questo modo, ogni singolo individuo sviluppa competenze digitali e può organizzare la propria routine formativa quotidiana in modo autonomo.


Trasmettere gli strumenti digitali con sensibilità

assicurarsi che la formazione continua sugli strumenti digitali comprenda sempre anche la sensibilizzazione alle esigenze delle persone con disabilità. In questo modo, il personale acquisirà non solo conoscenze tecniche, ma anche consapevolezza dell’accessibilità e della partecipazione digitale.

Nota: i Big Five dell’accessibilità digitale sono particolarmente adatti per trasmettere il tema, sensibilizzare e promuovere una comprensione rilevante dal punto di vista pratico.


Utilizzare gli strumenti digitali in modo didatticamente sensato

fornire agli insegnanti corsi di formazione interni o esterni affinché possano utilizzare le tecnologie digitali in modo metodico, didatticamente sensato e senza barriere. In questo modo è possibile ridurre le incertezze e rafforzare le competenze digitali, motivando gli insegnanti a utilizzare gli strumenti digitali in base alle esigenze.


Promuovere reti di pari per allievi e allieve con disabilità

sostenere la creazione di gruppi di pari in cui gli allievi e le allieve possano scambiarsi conoscenze, esperienze e strategie nell’uso delle tecnologie digitali e nell’affrontare le barriere. In questo modo si rafforzano a vicenda nello sviluppo delle loro competenze e della loro autonomia.


Offrire un supporto accessibile

fornire offerte facilmente accessibili per l’utilizzo degli strumenti digitali, ad esempio introduzioni pratiche, guide e brevi video tutorial. Assicurarsi che tutte queste offerte siano accessibili e utilizzabili anche da persone con diversi livelli di conoscenza. In questo modo tutti potranno ricevere sostegno in modo semplice.


Designare persone di riferimento

comunicare chiaramente a chi possono rivolgersi le allieve, gli allievi e il personale in caso di domande o problemi. Indicarlo durante gli eventi e nei documenti introduttivi o online. In questo modo le allieve, gli allievi e il personale non si sentiranno soli di fronte alle sfide.


Consolidare la promozione delle competenze

nella digitalizzazione delle offerte formative, assicurarsi di disporre di risorse umane, temporali e finanziarie sufficienti. Oltre allo sviluppo di infrastrutture digitali accessibili, pianificare anche la formazione continua del personale e strutture di supporto per allievi e allieve. Solo in questo modo è possibile rafforzare le competenze digitali in modo sostenibile.


Promuovere il networking

stringere contatti con altre organizzazioni formative per scambiare esperienze, materiali e buone pratiche per la promozione delle competenze digitali. Collaborare allo sviluppo di corsi di formazione, risorse didattiche digitali e offerte di supporto. In questo modo tutte le parti coinvolte trarranno vantaggio l’una dall’altra, le risorse saranno utilizzate in modo efficiente e l’attuazione di una trasformazione digitale inclusiva sarà rafforzata in modo sostenibile.


Footer