Zum Inhalt springen.

Navigation

Concezioni e loro realizzazione

Dalla visione alla pratica.

Per abbattere le barriere digitali e promuovere la partecipazione, le organizzazioni formative hanno bisogno di un piano chiaro, sostenuto dalla direzione e attuato a tutti i livelli. È fondamentale che la direzione s’impegni chiaramente a favore della partecipazione digitale e che questa sia integrata nelle strategie centrali.

La direzione di una scuola specializzata superiore formula le sfide in questo modo:

«Il successo di questa iniziativa dipende anche dal sostegno da parte dei vertici aziendali. Per questo è importante sostenerla, esserne consapevoli e comprendere ciò che è necessario per realizzarla.»
Direzione, scuola specializzata superiore

In queste condizioni, la partecipazione digitale non è vista come un compito aggiuntivo, ma diventa un principio fondamentale che permea tutti i settori dell’organizzazione.

I seguenti passaggi aiutano le organizzazioni formative nell’attuazione:

Ancorare la partecipazione digitale a livello strategico e concettuale

La direzione dovrebbe impegnarsi in modo chiaro e visibile a favore della partecipazione digitale. Ancorare l’accessibilità nelle strategie di formazione, inclusione, comunicazione e digitalizzazione. Definire obiettivi, misure e responsabilità, tenendo conto in egual misura degli aspetti tecnici, pedagogici e organizzativi. Solo in questo modo la partecipazione digitale potrà essere considerata fin dall’inizio in modo vincolante in tutti i settori, dall’infrastruttura alla comunicazione fino all’organizzazione delle lezioni, e potrà essere sostenuta da tutti i collaboratori.


Coinvolgere attivamente le persone interessate nello sviluppo del concetto

Coinvolgere attivamente e sistematicamente allievi e allieve con disabilità nello sviluppo del concetto. Se nell’organizzazione formativa in questione non sono presenti allievi e allieve con disabilità, si possono ottenere preziose prospettive rivolgendosi a centri specializzati. In questo modo l’accessibilità sarà implementata in modo pratico e in base alle esigenze.

Nota : ulteriori suggerimenti sul tema «Know-how esterno e consulenza specialistica» sono disponibili qui.


Fornire risorse sufficienti

La progettazione concettuale della partecipazione digitale richiede tempo, risorse umane e finanziarie. Definire responsabilità e strutture di supporto chiare, garantire lo scambio tra colleghi, opportunità di formazione continua e la progettazione senza barriere delle offerte formative. In questo modo sarà chiaro che la partecipazione digitale è presa sul serio come missione comune.

Nota : ulteriori suggerimenti sul tema «Risorse e finanziamento» sono disponibili qui .


Standardizzare i processi e renderli vincolanti

Stabilire standard e criteri vincolanti per l’accessibilità in tutti i settori (infrastrutture, didattica, comunicazione). Rendere comprensibile l’attuazione attraverso processi trasparenti con responsabilità, scadenze e controlli chiari.

Nota: ulteriori suggerimenti sui temi «Infrastruttura digitale senza barriere», «Materiale didattico, lezioni ed esami» e «Informazione e comunicazione» sono disponibili qui.


Ancorare le competenze specialistiche a livello istituzionale

Istituire un centro di competenza interno o un gruppo di lavoro per l’accessibilità digitale e la partecipazione, oppure partecipare attivamente a collaborazioni con altre organizzazioni formative. Questo raggruppamento garantisce la disponibilità delle competenze specialistiche e consente la pianificazione e l’attuazione sistematica di misure di sensibilizzazione.

Nota: ulteriori suggerimenti sui temi «Sensibilizzazione» e «Know-how esterno e consulenza specialistica» sono disponibili.


Creare strutture di supporto

Istituire offerte di supporto facilmente accessibili per il personale e per allievi e allieve. Creare punti di contatto facilmente individuabili e canali di supporto accessibili. Comunicare i dati di contatto in modo chiaro e senza barriere (ad esempio sul sito web). Assicurarsi che le persone responsabili siano in grado di fornire una consulenza competente e di sviluppare soluzioni su misura.

Nota: ulteriori suggerimenti sui temi «Sostegno e compensazione degli svantaggi» e «Competenze digitali» sono disponibili.


Garantire l’efficacia attraverso il monitoraggio

Verificare regolarmente che gli obiettivi di partecipazione digitale siano effettivamente raggiunti. Utilizzare strumenti di monitoraggio e feedback per identificare le azioni necessarie e apportare correzioni mirate. Definire responsabilità chiare (ad es. un punto di contatto o un gruppo di lavoro). In questo modo è possibile combinare in modo efficiente strategia e attuazione.


Sfruttare le sinergie e condividere i concetti

Creare una rete con altre organizzazioni formative per condividere esperienze, scambiare concetti e utilizzare le risorse in modo efficiente. In questo modo si rafforzerà lo sviluppo dei propri concetti e si migliorerà l’attuazione dell’accessibilità digitale e della partecipazione.

Nota : ulteriori suggerimenti sul tema «Risorse e finanziamento» sono disponibili qui.


Footer