Informazione e comunicazione
Pensate per tutti, fatte per tutti. In modo che tutti si sentano benvenuti.

Lo studio e-Inclusion mostra che nel settore dell’informazione e della comunicazione c’è bisogno di intervento. Spesso le informazioni non sono disponibili senza barriere e mancano indicazioni sull’accessibilità. L’accessibilità digitale è fondamentale: consente ad allievi e allieve con disabilità (LmB) di partecipare alle informazioni su un piano di parità e facilita l’orientamento.
Un’allieva ipovedente descrive così la sua esperienza:
«Se si parla di accessibilità e comunicazione, si comunica relativamente poco, cioè quali corsi di studio sono accessibili e quali no? Questo non è indicato sulla homepage, quindi non si trova quasi nulla al riguardo e questo rende tutto più difficile.»Allieva con disabilità visiva, scuola universitaria professionale
I seguenti suggerimenti mostrano come la comunicazione e l’informazione possano essere pensate e realizzate per tutti:
Ancorare strategicamente l’accessibilità
Rendere l’accessibilità parte integrante della strategia di comunicazione. Definire linee guida e standard chiari che siano vincolanti per tutti i processi di comunicazione e informazione. In questo modo l’accessibilità viene presa in considerazione fin dall’inizio, si riducono gli sforzi successivi e si dimostra apprezzamento a tutti gli allievi e tutte le allieve.
Nota : ulteriori suggerimenti sul tema «Concezioni e loro realizzazione» sono disponibili qui .
Stabilire l’accessibilità come standard
Prestare costantemente attenzione all’accessibilità in tutti i processi di informazione e comunicazione digitali. In questo modo si garantirà a tutti gli allievi e le allieve un accesso paritario alle informazioni necessarie per la loro formazione.
Comunicare le misure in modo trasparente
Informare in modo attivo, facilmente reperibile e accessibile sul vostro sito web quali misure concrete sta attuando la vostra organizzazione formativa per rafforzare la partecipazione digitale. Ciò crea fiducia, rende visibile l’impegno all’esterno e facilita la ricerca mirata di informazioni da parte di (futuri/e) allievi e allieve con disabilità.
Pubblicare FAQ sulla partecipazione digitale
Creare sul sito web una sezione FAQ chiaramente strutturata e accessibile. Rispondere alle domande frequenti sulle offerte di sostegno, sui requisiti tecnici e sulle misure per la partecipazione digitale. In questo modo sarà disponibile una fonte di informazioni centrale e facilmente accessibile, che alleggerirà anche il carico di lavoro dei referenti.
Usare le storie per avere un impatto
Utilizzare i canali di comunicazione (come sito web, newsletter, social media) per condividere storie personali di formazione di allievi e allieve con disabilità. Queste storie infondono coraggio, attraggono una vasta gamma di allievi e allieve e rafforzano il profilo di organizzazione inclusiva e orientata al futuro che attua con successo una formazione accessibile.