Zum Inhalt springen.

Navigation

Know-how esterno e consulenza specialistica

Nuove prospettive per soluzioni migliori.

Il know-how interno di un’organizzazione formativa spesso non è sufficiente per attuare la partecipazione digitale in modo completo e sostenibile. Un sostegno mirato dall’esterno aiuta a identificare più rapidamente gli ostacoli, a sviluppare misure praticabili e a sfruttare il potenziale della digitalizzazione per una maggiore partecipazione e inclusione.

Ecco come un’organizzazione formativa può ottenere soluzioni migliori grazie a competenze esterne e consulenza specialistica:

Ricorrere a centri specializzati

Se necessario, richiedere il supporto di centri specializzati esterni. Questi possono aiutarvi a individuare le barriere digitali, a sviluppare soluzioni per abbatterle, a concepire misure di sensibilizzazione efficaci e a offrire corsi di formazione per rafforzare la partecipazione digitale. In questo modo si garantisce un’attuazione tecnicamente fondata e il rispetto degli standard pertinenti (ad esempio i criteri WCAG).


Sviluppare competenze interne

Ricorrere a consulenti esterni per formare il personale docente sulla progettazione di offerte formative accessibili, fornire supporto IT ai collaboratori nell’uso delle tecnologie assistive o potenziare i centri di comunicazione per l’accessibilità. In questo modo il know-how cresce gradualmente, il personale diventa più competente e può agire con maggiore sicurezza.


Utilizzare piattaforme digitali

Utilizzare le offerte e le reti digitali per trovare conoscenze specialistiche, esempi di buone pratiche e offerte di supporto. Tutti questi elementi facilitano l’accesso alle informazioni rilevanti e lo scambio diretto con gli esperti.
Consigliamo, tra le altre, le seguenti piattaforme:


Sfruttare gli eventi in modo mirato

Partecipare a conferenze specialistiche, workshop, corsi di formazione e incontri di networking. In questo modo si potranno acquisire conoscenze sulle migliori pratiche, conoscere misure e progetti per rafforzare la partecipazione digitale e stringere contatti con centri specializzati e altre organizzazioni formative. Si amplieranno così le proprie conoscenze, gettando le basi per collaborazioni a lungo termine.


Collaborazione in reti e gruppi di lavoro

Partecipare a gruppi di lavoro o reti specialistiche sul tema della partecipazione digitale. Lo scambio con esperti, organizzazioni formative e gruppi di interesse consentirà di individuare tempestivamente gli sviluppi attuali, instaurare collaborazioni e sviluppare ulteriormente i propri progetti.


Footer