Zum Inhalt springen.

Navigation

Risorse e finanziamento

Impiego mirato. Effetto duraturo.

La digitalizzazione ha il potenziale per rendere le offerte formative più flessibili e accessibili. Tuttavia, come dimostra lo studio e-Inclusion, questo potenziale è stato finora sfruttato solo in misura minima. Le ragioni sono la mancanza di conoscenze, la scarsa disponibilità e la carenza di risorse. Molte organizzazioni formative vedono la digitalizzazione più come un onere aggiuntivo che come un’opportunità di partecipazione.

«Tutti sono occupati con altre questioni e se la partecipazione digitale non ha uno spazio in cui può essere compensata con ore di lavoro, allora è difficile richiedere un impegno in questa direzione. Quindi le condizioni quadro sono molto importanti, così come lo è il fatto che il corpo insegnante abbia la possibilità di formarsi in questa direzione.»
Esperto nel campo della Supported Education

Le esperte e gli esperti sottolineano che la mancanza di risorse finanziarie, umane e di tempo frena la partecipazione digitale. Tuttavia, le risorse non devono essere considerate solo come un fattore di costo, ma come un investimento nella qualità e nel futuro dell’istruzione. Affinché lo sforzo sia redditizio a lungo termine e abbia un effetto sostenibile, sono necessari impegni in termini di risorse da parte della politica educativa e una maggiore collaborazione tra le organizzazioni formative.

In questo modo, le organizzazioni formative possono utilizzare le loro risorse in modo mirato per rafforzare la partecipazione digitale in modo sostenibile:

Considerare la partecipazione digitale come un investimento

Non considerare la promozione della partecipazione digitale come un costo aggiuntivo, ma come un investimento strategico. Un approccio proattivo che tenga conto dell’accessibilità fin dall’inizio, rende le offerte più accessibili e riduce al minimo i costi a lungo termine per gli adeguamenti successivi.


Fornire risorse per misure e strutture

Mettere a disposizione di tutte le parti coinvolte, dal corpo insegnante al supporto, risorse finanziarie, umane e di tempo. In questo modo si creano le basi per misure che favoriscono la partecipazione e per l’ancoraggio di strutture stabili (ad esempio un centro di competenza o un gruppo di lavoro/un referente per l’accessibilità digitale).


Coprire i costi aggiuntivi iniziali

Inizialmente, lo sviluppo di offerte formative senza barriere richiede più tempo per la formazione, lo scambio, la riflessione e la progettazione. Tenere conto di questi costi aggiuntivi, in particolare per il corpo docente. Se hanno a disposizione tempo sufficiente, non percepiranno l’attuazione della partecipazione digitale come un onere aggiuntivo e il loro impegno aumenterà.


Garantire risorse per la sensibilizzazione

Assicurarsi che tutte le parti coinvolte siano sensibilizzate alla partecipazione digitale. Utilizzare risorse mirate per corsi di formazione sull’accessibilità, workshop di sensibilizzazione e formati di scambio. Solo se la sensibilizzazione è garantita dal punto di vista strutturale e finanziario può avere un effetto duraturo.

Nota : ulteriori suggerimenti sul tema «Sensibilizzazione» sono disponibili qui.


Prevedere nel budget competenze esterne e consulenza specialistica

Pianificare risorse per il coinvolgimento di centri di competenza esterni, ad esempio per l’accessibilità, la consulenza didattica o il supporto tecnico. In questo modo si garantisce l’attuazione della partecipazione digitale su basi scientifiche e il rispetto degli standard pertinenti.

Nota : ulteriori suggerimenti sul tema «Know-how esterno e consulenza specialistica» sono disponibili qui.


Garantire le risorse attraverso la cooperazione

Creare una rete con altre organizzazioni formative. In questo modo è possibile colmare le lacune finanziarie, sfruttare le sinergie (ad esempio sensibilizzando insieme) e acquisire congiuntamente competenze e soluzioni accessibili. La cooperazione consente di risparmiare sui costi e accelera l’attuazione!


Retribuzione equa per allievi e allieve con disabilità (LmB)

Coinvolgere attivamente gli allievi e le allievecon disabilità in qualità di esperti di partecipazione digitale e retribuire adeguatamente i loro contributi. Si tratta di un chiaro segno di apprezzamento, che garantisce competenze pratiche e promuove una cultura organizzativa partecipativa.


Footer