Sensibilizzazione
Scambiarsi idee, mettere in discussione, comprendere e agire consapevolmente.

Scambiarsi idee, mettere in discussione, comprendere e agire consapevolmente.
Lo studio e-Inclusion dimostra che la consapevolezza e l’atteggiamento delle persone coinvolte sono fondamentali per la partecipazione digitale. Molti esperti sottolineano la mancanza di conoscenze di base e la necessità di una sensibilizzazione mirata. Spesso la sensibilizzazione porta a una «rivelazione» e suscita interesse.
La partecipazione digitale inizia nella mente. Sebbene la consapevolezza sociale sull’inclusione sia cresciuta, per molte persone l’argomento è ancora difficile da comprendere:
«Le persone che non sono coinvolte non sono così vicine al tema e non sono così sensibili.»Responsabile della formazione e della sensibilizzazione, associazione per disabili
Una sensibilizzazione mirata rende visibili le esigenze di allievi e allieve con disabilità (LmB), riduce i timori e supera i pregiudizi. Anche in questo caso lo studio mostra sviluppi positivi: grazie alle esperienze concrete con allievi e allieve con disabilità, l’atteggiamento di molti collaboratori e collaboratrici è cambiato, un effetto che anche le persone interessate percepiscono:
«A mio parere, ora sono più disponibili e disposti ad ammettere alla formazione anche altre persone, altri allievi e allieve con disabilità. Grazie all’esperienza positiva che hanno avuto con me.»Allieva con disabilità visiva, formazione continua
I seguenti suggerimenti mostrano come è possibile sensibilizzare:
Sensibilizzare sulle opportunità e sulle sfide della partecipazione digitale
Offrire corsi di formazione, ad esempio per insegnanti, personale di supporto e dirigenti. Integrare l’accessibilità nella formazione continua su didattica, organizzazione delle lezioni, piattaforme e sistemi di gestione dell’apprendimento. Corsi di formazione pratici, workshop interattivi ed esempi concreti promuovono una comprensione di base comune, aumentano la consapevolezza delle diverse esigenze e trasmettono sicurezza nell’agire.
Rendere tangibili le barriere
Dare al personale la possibilità di sperimentare direttamente le barriere digitali, ad esempio provando le tecnologie assistive. Fare testare i materiali didattici con uno screen reader o eseguire ricerche con restrizioni di immissione. In questo modo l’argomento diventa tangibile e cresce l’interesse per misure efficaci.
Coinvolgere attivamente le prospettive delle persone interessate
Sfruttare le esperienze e le competenze delle persone con disabilità nei corsi di formazione e nei workshop. Le testimonianze personali hanno un impatto maggiore rispetto alle conoscenze teoriche e motivano ad adottare misure efficaci. Utilizzare esperienze autentiche anche nella vostra comunicazione, ad esempio «facendo leva sulle storie».
Mettere in discussione gli atteggiamenti
Promuovere un confronto aperto con i pregiudizi nei confronti delle persone con disabilità visive nella vita scolastica quotidiana e nelle prospettive professionali. Affrontare le supposizioni limitanti e creare spazio per la riflessione e lo scambio. In questo modo si crea una cultura che riconosce la diversità e abbatte le barriere, anche nella mente delle persone!
Sensibilizzare le/gli insegnanti sul loro ruolo chiave
le/gli insegnanti influenzano in modo decisivo la partecipazione digitale attraverso la progettazione delle loro offerte formative. Sensibilizzateli in modo mirato sul loro ruolo di facilitatrici/facilitatori. Se le/gli insegnanti riconoscono questa responsabilità, aumenta la motivazione ad attuare l’accessibilità nella pratica.
Nota: i Big Five dell’accessibilità digitale sono adatti per comunicare l’argomento, sensibilizzare e promuovere una comprensione rilevante dal punto di vista pratico.
Coinvolgere in modo mirato competenze esterne
se mancano conoscenze specifiche sulla partecipazione digitale, rivolgersi a centri specializzati. Questi apportano conoscenze, forniscono supporto nella concezione e nell’attuazione di misure di sensibilizzazione efficaci.
Nota : ulteriori suggerimenti sul tema «Know-how esterno e consulenza specialistica» sono disponibili qui.
Sensibilizzare insieme
Creare una rete con altre organizzazioni formative per sensibilizzare insieme alla partecipazione digitale. Ciò consente di risparmiare risorse, creare sinergie e accedere a soluzioni collaudate. Guardare oltre la propria organizzazione stimola e incoraggia l’attuazione. Allo stesso tempo, rafforza la consapevolezza che la partecipazione digitale è un compito comune, con sfide simili ma anche approcci stimolanti.